Cooperativa Immaginaria
  • Home
  • About us
    • I nostri valori
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Team
  • Projects
  • News
  • Contact
  • it Italian▼
    en Englishfr Frenchit Italianru Russianes Spanish
16 Novembre 2020 da Redazione

Lovearth through art: learn, act, change. Corso di formazione

Lovearth through art: learn, act, change. Corso di formazione
16 Novembre 2020 da Redazione

Lovearth through art: learn, act, change è un corso di formazione rivolto ad operatori giovanili, operatori sociali ed artisti che operano quotidianamente con giovani migranti/rifugiati politici e giovani Neet.

Questo progetto risponde alla domanda di aggiornamento, di formazione innovativa e concreta di figure professionali atte a rispondere ai bisogni sempre crescenti delle categorie giovanili sopra menzionate: integrazione, inclusione sociale e leadership culturale.

Ecco qui di seguito i temi con i relativi obiettivi INTEGRATION OF REFUGEES:

L‘integrazione dei rifugiati rappresenta l’obbiettivo su larga scala che vogliamo raggiungere attraverso questo progetto di formazione per operatori giovanili. Infatti conosciamo benissimo le difficoltà che s’incontrano lungo il cammino quando si parla d’integrazione, ma siamo altrettanto fiduciosi di quanto possano essere utili semplici azioni quotidiane e costanti che tendano allo sviluppo di pratiche positive d’integrazione. Secondo la nostra esperienza, i percorsi d’integrazione dei rifugiati possono solo avvenire attraverso un lavoro congiunto tra enti istituzionali, comunità locale e i rifugiati stessi attraverso innanzitutto la pratica della conoscenza reciproca e del dialogo. Pertanto il nostro obiettivo principale è promuovere percorsi di conoscenza della diversità, di tolleranza, accettazione, integrazione ed inclusione nella società europea attraverso la CREATIVITÀ E CULTURA. Cioè favorire percorsi di espressione artistica è sempre risultato uno strumento utilissimo per agevolare percorsi di partecipazione giovanile alla vita sociale di una comunità.

Nel nostro caso l’obiettivo qui è di formare gli operatori giovanili partecipanti al progetto ad utilizzare tecniche e metodologie d’intervento e d’animazione che tendano ad coinvolgere e convogliare la creatività e cultura giovanile attraverso l’utilizzo dell’arte musicale utilizzando di strumenti tradizionali ed elettronici. Essi rappresentano gli strumenti preferenziali della popolazione giovanile, dove l’ascolto musicale delle giovani generazioni si è polarizzato proprio su produzioni musicali generate da strumenti digitaili ed elettronici.

Lovearth through art: learn, act, change avrà luogo a Benevento, presso il Centro la Pace, dal 6 al 13 Dicembre 2021. Insieme ai tre formatori del training abbiamo pianificato attività legate all’animazione culturale/musicale e sociale attraverso, team building, workshop artistici( orchestra and body music, singing circle, songwriting, drum circle), lectures (music and nervous system, trauma managment), be a trainer lavoro sul campo, attività creative di autovalutazione. Tutte le attività saranno sviluppate utilizzando la metodologia di educazione non formale e la peer to peer education.

I partecipanti saranno 24. Essi saranno operatori giovanili, operatori sociali, artisti che operano o vogliono sviluppare competenze in ambito di animazione giovanile e sociale riservata a giovani migranti/rifugiati politici e giovani neet.

PARTNER INTERNAZIONALI COINVOLTI:

Associazione In Motion – Armenia

Landesmusikakademie Berlin – Germania –

Youth activism center – Kosovo –

Associazione Walk Together – Bulgaria –

NGO “Non-formal education for youth” – Ucraina –

Associazione Epoka e Re – Albania –

ASOCIACION JUVENIL INTERCAMBIA – Spagna –

PERPETUUM MOBILE – INSTITUTE FOR YOUTH AND COMMUNITY DEVELOPMENT – Bosnia Herzegovina –

Youth support center – Polonia –

Articolo precedenteIndagine conoscitiva sui servizi educativi sul territorio di Sant'Angelo a CupoloIndagine conoscitiva sui servizi educativi sul territorio di Sant’Angelo a CupoloArticolo successivo Ashraquat. Progetto di laboratorio per Quartieri di VitaAshraquat. Progetto di laboratorio per Quartieri di Vita

Spazio di visioni e immaginazioni

ARTICOLI RECENTI

12 APRILE. RESTO QUI: LE IMPRESE SOCIALI E CULTURALI 9 Aprile 2025
MUSICA DI COMUNITÀ: UN LABORATORIO PER TUTTI25 Marzo 2025
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. CALENDARIO DI RECUPERO24 Marzo 2025

CONTATTI

SCRIVICI
info@cooperativaimmaginaria.it

Attribuzione Quality Label ESC52

ALBO COOPERATIVE REGIONE CAMPANIA

CONTATTI

Piazza Madre Teresa di Calcutta, 9
Sant'Angelo a Cupolo
Benevento
+39 348 93 42 572
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
cooperativaimmaginaria@pec.it
COOPERATIVA IMMAGINARIA 2020

Cooperativa immaginaria

+39
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
9:00 - 19:00
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca il consenso